lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un Ente Pubblico governativo che si occupa di Ricerca, fondato nel 1951. È una delle eccellenze più prestigiose ed importanti italiane con compiti istituzionali quali: condurre, finanziare, coordinare la ricerca fondamentale nei campi della fisica nucleare, subnucleare ed astroparticellare.

Amaldi

Venerdi 13 Dicembre alle ore 11:00 presso l'Aula Caianiello del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’, nell’ambito delle iniziative culturali dell’Associazione“All’Ombra del Cervo di Rodi”, si terrà la proiezione del documentario "La SceltaEdoardo Amaldi e la Scienza senza confini". Dagli anni in via Panisperna alle Onde gravitazionali. Dal dramma della Seconda guerra mondiale alla nascita del CERN e dell’ESA: la storia, la visione, l’europeismo, i contributi alla ricerca scientifica di uno dei maggiori fisici italiani.

La violenza sulle donne è un'emergenza globale che incide profondamente sulla vita di milioni di persone ogni anno. Questo fenomeno, che attraversa ogni confine geografico, culturale ed economico, si manifesta attraverso abusi fisici, psicologici, sessuali ed economici. È fondamentale prendere posizione contro questa ingiustizia per proteggere i diritti, la dignità e l'integrità di tutte le donne. Noi ci impegniamo a sensibilizzare e a promuovere azioni concrete per combattere e prevenire ogni forma di violenza di genere. Unisciti a noi per fare la differenza.

panchina rossa 2024

IMG 20241018 WA0002

La dott.ssa Chiara de Vita, neolaureata magistrale in Fisica con una tesi dal titolo "Novel ion beams in hadrontherapy: focus on accelerated 4He ion-induced cancer cell death and DNA damage" ha vinto il premio come migliore presentazione poster nel corso del XXI Convegno Nazionale della Società Italiana per le Ricerche sulle radiazioni (SIRR), svoltosi a Pavia dal 14 al 16 ottobre 2024 (https://www.sirr2.it/sirr2024/).

locandina Iaia

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del concorso organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, nell’ambito di GENERA – Gender Equality Network in the Europea Research Area.

Il concorso è rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado e richiede loro, lasciando massima libertà di espressione, di elaborare un video inedito della durata massima di 5 minuti su uno dei seguenti temi: “Donne e scienza, tra stereotipi e pregiudizi” oppure “Scienziate che cambiano il mondo” per le classi del biennio; “Pregiudizi di genere nell’innovazione” o “Genere, scienza e media” per quelle del triennio.

Per iscriversi al concorso sarà necessario compilare il form online entro il 31 gennaio 2025. Tutte le informazioni sono disponibili al sito https://genera.sites.lngs.infn.it/.

NA62

L’esperimento NA62 del CERN, ha osservato per la prima volta un processo rarissimo che è previsto nel Modello Standard con grandissima precisione: il decadimento . La misura è stata presentata lo scorso 24 settembre, nel corso di un seminario al CERN.

L’analisi effettuata da NA62 ha permesso di osservare per la prima volta in modo inequivocabile (nel gergo dei fisici “con significanza di 5 sigma”), un processo che avviene in meno di un caso su 10 miliardi di decadimenti della particella K+, e ha richiesto oltre dieci anni per la realizzazione dell’apparato sperimentale e la raccolta dati, tuttora in corso.

banner tfi2024 1240x600

Si terrà dal 23 al 25 settembre 2024, presso l'Accademia Pontaniana di Napoli, il meeting biennale internazionale Theories of the Fundamental Interactions.

Teorie delle Interazioni Fondamentali è un convegno biennale internazionale organizzato dalla comunità scientifica italiana che si occupa delle teorie più moderne delle interazioni fondamentali. Si parlerà degli aspetti perturbativi e non perturbativi delle teorie quantistiche di gauge, della (super)gravità, onde gravitazionali, teoria delle stringhe, teorie conformi, modelli integrabili ed olografia.

Il convegno è stato organizzato con il contributo dell’Università Federico II e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Link al sito dell'evento:

Eventi

29-01-2025 04:00PM - 05:00PM
04-02-2025 03:00PM - 06:00PM
05-02-2025
05-02-2025 04:00PM - 05:00PM
06-02-2025
11-02-2025
12-02-2025
12-02-2025 04:00PM - 05:00PM
13-02-2025
14-02-2025

Eventi

29-01-2025 04:00PM - 05:00PM
04-02-2025 03:00PM - 06:00PM
05-02-2025
05-02-2025 04:00PM - 05:00PM
06-02-2025
11-02-2025
12-02-2025
12-02-2025 04:00PM - 05:00PM
13-02-2025
14-02-2025
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo