lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

archimedes installazione sos enattos

Il 7 Settembre è stato installato nell'hangar della miniera di Sos-Enattos, in Sardegna, il grande criostato di Archimedes, realizzato dalla sezione INFN di Roma, dove verrà alloggiata la bilancia per la misura del peso delle fluttuazioni di vuoto.

L'installazione segna l'inizio di Archimedes, esperimento che coinvolge le  sezioni di Napoli e Roma, oltre alle Università Federico II, Roma La  Sapienza, l'Università di Sassari, l'Istituto Nazionale di Ottica e l'European Gravitational Observatory (EGO).

La sezione di Napoli è a capo dell'esperimento e responsabile di vari sottosistemi critici, quali relizzazione della bilancia, interpretazione teorica, scelta dei campioni superconduttori.

C’è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei primi momenti di vita del nostro universo: è la reazione per mezzo della quale da un protone e un nucleo di deuterio si ottiene uno dei due isotopi stabili dell’elio, l’Elio-3.

Questa reazione è stata ora indagata con una precisione mai raggiunta prima dall’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN: è stato così possibile raffinare i calcoli della nucleosintesi primordiale, ricavando un’accurata determinazione della densità della materia ordinaria, di cui è fatto tutto ciò che conosciamo, compresi gli esseri viventi. 

 LUNA GRANSASSO

Particolare dell'acceleratore utilizzato durante l'esperimento dalla collaborazione LUNA (credit: @Yuri Suvorov)

Lorito

La Sezione INFN di Napoli fa i migliori auguri di buon lavoro a Matteo Lorito, nuovo Rettore dell'Ateneo Federico II. Siamo certi che la collaborazione tra l'INFN e l'Ateneo continuerà e sarà sempre più stretta nei prossimi sei anni di mandato.

quadrupolo fos salernoDopo un’intensa attività di preparazione per la realizzazione del Laboratorio per la Superconduttività di Potenza, è stato consegnato presso il campus di Fisciano dell’Università di Salerno il prototipo del modulo di quadrupolo superconduttore dell'acceleratore SIS 100 della Facility FAIR, realizzato dal GSI di Darmstadt (Germania).

2020 09 paper spectrum auger

La collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger ha misurato, con una precisione mai ottenuta prima, lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia.

Si tratta di nuclei atomici che colpiscono la Terra, molto raramente, e che vengono prodotti in sorgenti extragalattiche sino a energie estreme, pari a 100 miliardi di miliardi (1020) di elettronvolt. Per avere un’idea di quanto queste energie siano grandi, si pensi che per raggiungerle si dovrebbe costruire un acceleratore di particelle con un anello lungo quanto l’orbita di Mercurio.

lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo