lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

L’astrofisica fra storie di donne!

LOcandinaIaia

L’osservazione delle stelle e del Sole e dialogo sulle leggi che governano l’Universo - Martedì 11 febbraio 2025Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Istituita il 22 dicembre 2015 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/70/212[2], la giornata riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia[1] e la necessità di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione critica sui pregiudizi e gli stereotipi di genere nel mondo scientifico attraverso azioni specifiche.

Un significativo e persistente divario di genere caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle cosiddette discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Nonostante tale divario sia più o meno rilevante a seconda dei diversi contesti nazionali, e in molti casi la partecipazione femminile all’educazione universitaria sia aumentata, questa tendenza è generalmente riscontrabile in tutto il contesto globale.

Un’indagine di Almalaurea nelle università mostra che in Italia, nelle discipline STEM, le donne sono in numero minore (41% verso 59%), ma sono più brave degli uomini. Resta vero che nonostante performance universitarie migliori, le donne restano penalizzate nel mondo del lavoro.

Per dare un’idea a livello europeo, è stato misurato che benché le donne e le ragazze abbiano raggiunto il 48,1% a livello del dottorato, la loro percentuale scende al 24,9% fra le persone che lavorano nel campo delle Science and Engineering (S&E) e Information & Communication Technologies (ICT).

Le ragazze spesso si trovano ad affrontare stereotipi culturali che le scoraggiano dal perseguire carriere scientifiche. Inoltre, possono essere esposte a discriminazioni o pregiudizi che limitano le loro opportunità di apprendimento e sviluppo delle competenze.

Dall’altro lato l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sottolinea che nei prossimi anni il 60% delle professioni del futuro saranno legate alle discipline STEM in risposta alle esigenze di innovazione e riconversione ecologica della società per le quali sono necessari competenze e approcci diversi che possono provenire solo da un’inclusione maggiore delle donne.

Per promuovere un racconto diverso e più inclusivo della scienza nasce l’evento dell’11 febbraio presso l’osservatorio astronomico di Napoli organizzato dal Distretto 2101 del Rotary International, INFN e INAF. L’evento vedrà la partecipazione di 50 studenti delle scuole della Campania partecipanti al programma Interact del Rotary e coinvolti nel percorso Curiosa_mente per stimolare il loro interesse alle discipline STEM.

Eventi

23-05-2025
23-05-2025 08:00AM - 04:00PM
23-05-2025 09:00AM - 06:30PM
27-05-2025 09:00AM - 01:00PM
02-06-2025 09:00AM - 07:00PM
02-06-2025 09:00AM - 07:00PM
03-06-2025 09:00AM - 07:00PM
03-06-2025 09:00AM - 07:00PM
04-06-2025 09:00AM - 07:00PM
04-06-2025 09:00AM - 07:00PM

Eventi

23-05-2025
23-05-2025 08:00AM - 04:00PM
23-05-2025 09:00AM - 06:30PM
27-05-2025 09:00AM - 01:00PM
02-06-2025 09:00AM - 07:00PM
02-06-2025 09:00AM - 07:00PM
03-06-2025 09:00AM - 07:00PM
03-06-2025 09:00AM - 07:00PM
04-06-2025 09:00AM - 07:00PM
04-06-2025 09:00AM - 07:00PM
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo