CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

Consiglio di Sezione

Riunioni del Consiglio di Sezione

Composizione del Consiglio di Sezione

Direttore
  Luca Lista
Coordinatori dei gruppi 1, 2, 3, 4 e 5
Francesco Conventi, Giuseppe Osteria, Antonino Di Leva, Mario Nicodemi, Giovanni Mettivier
Responsabile del Gruppo Collegato di Salerno
Umberto Gambardella
Rappresentanti dei ricercatori ed associati, tecnologi, personale amministrativo e tecnico
Carla Aramo, Raffaele Marotta
Vincenzo Izzo
Adelaide Aversano, Michele De Ioia

Invitati alle riunioni plenarie del Consiglio di Sezione

Responsabili dei Servizi:
Adelaide Aversano - Direzione, Anna Silvestro - Amministrazione, Laura Ferrara - Rapporti col Territorio e Fondi Esterni, Rosario Esposito - Calcolo e Reti, Alfonso Boiano - Elettronica e Rivelatori, Francesco Cassese - Officina Meccanica, Giuseppe Passeggio - Progettazione Meccanica, Sebastiano Crupano - Prevenzione e Protezione, Umberto Gambardella - Superconduttività e Criogenia, Biagio Rossi - Tecnico Geneale
Referente della Formazione: Mauro Romoli
Referente del Trasferimento Tecnologico: Carlos Maximiliano Mollo
Referente della Terza Missione: Valentina Scotti

meeting 1177454 1920

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo