lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

Foto Vittorio VaccaroL’11 febbraio 2023 è deceduto Vittorio Giorgio Vaccaro. Nato a Napoli nel 1941, si era laureato in ingegneria elettronica lavorando con il Prof. G. Franceschetti presso l’Università di Napoli nel 1965. Da allora, senza mai più smettere sino a pochi mesi prima del suo decesso, ha svolto un’intensa attività di ricerca nella fisica degli acceleratori in diversi laboratori internazionali, creando una scuola di fisica degli acceleratori nota in tutto il mondo. È stato associato alle ricerche dell’INFN dal 1982.

Si è chiusa con un successo l’attività di ricerca e sviluppo condotta nell’ambito di FIRE, progetto dedicato allo sviluppo di rivelatori innovativi a supporto delle terapie radioterapiche finanziato dall’INFN, che ha visto la collaborazione, insieme allo stesso INFN, dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (IMM) e dell’Istituto superconduttori materiali innovativi e dispositivi (SPIN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e delle Università di Bologna, Federico II di Napoli, Roma Tre, Padova e Trento. Il lavoro svolto dai ricercatori ha infatti consentito di sviluppare un rivelatore di protoni flessibile ed economico, la cui efficacia nel monitorare la dose di radiazione incidente è stata testata su fantoccio al laboratorio LABEC dell’INFN a Firenze. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Nature, all’interno della serie NPJ Flexible Electronics. Se anche futuri trial clinici condotti su pazienti dovessero dare esito positivo, il dosimetro, realizzato interamente con materiale organico, consentirà di misurare in tempo reale la quantità di radiazioni rilasciata sulle cellule tumorali dai fasci di protoni impiegati in radioterapia, massimizzando l’effetto e riducendo eventuali effetti indesiderati delle terapie.

inside cnao

Locandina2023

La Sezione di Napoli dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università di Napoli “Federico II”, in collaborazione con la Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana (LNI), dopo l’interruzione dovuta al covid, ripartono per il 2023 con “Fisica tra le Onde”, l’iniziativa di divulgazione scientifica rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. 

premio sif  cerboneAl 108° congresso della Società Italiana di Fisica, tenutosi a Milano nel Settembre 2022, la dottoranda Laura Antonia Cerbone, associata alla sezione INFN di Napoli, è stata selezionata dalla commissione scientifica tra le migliori comunicazioni nella Sezione 5 (Biofisica e fisica medica), per la sua presentazione “Towards a Timepix4 compact gamma camera for coded aperture nuclear medicine imaging with depth resolution".

Incontri, laboratori, installazioni multimediali interattive sull’evoluzione dell’universo e una conferenza-spettacolo sulla fisica dei quanti: anche quest’anno l’INFN partecipa a Futuro Remoto 2022. In programma dal 22 al 27 novembre con il tema Equilibri negli spazi di Città della Scienza di Napoli, il festival è giunto ormai alla sua trentaseiesima edizione, confermandosi come una delle manifestazioni di maggior rilievo nel panorama italiano dei festival della scienza.

La conferenza-spettacolo dal titolo "Quanto. La parola che ha cambiato la fisica" affronta il tema dalla ricerca di un punto di incontro tra la realtà che conosciamo, dagli oggetti quotidiani alle stelle, e il mondo microscopico degli atomi.

Quanto futuro remoto 2022

Foto con CDHoyle 2022

Firmato a fine novembre un accordo tra Cal Poly Humboldt University (CA, USA) e la sezione INFN di Napoli, finalizzato allo sviluppo dell’esperimento LAG (Liquid Actuated Gravity) che completa quest’anno una fase di R&D. L’accordo formalizza una collaborazione scientifica che va avanti già da diversi anni tra i gruppi di ricerca delle Sezioni di Napoli e Roma Tor Vergata e quello dell’Università Californiana che conferma l’interesse comune per un prossimo esperimento full-scale.

lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo