Progetti approvati presso la Sezione INFN di Napoli
CTA+
Responsabile nazionale per l'INFN:
Carla Aramo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, azione di riferimento la 3.1.1 “Creazione di nuove IR o potenziamento di quelle esistenti che concorrono agli obiettivi di Eccellenza Scientifica di Horizon Europe e costituzione di reti” di cui al D.M. 7 ottobre 2021, n. 1141. Area ESFRI “Physical Science and Engineering”.
Bando: Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Codice identificativo: IR0000012
CUP: C53C22000430006
Datasheet
ETIC
Responsabile scientifico per la Sezione di Napoli
Enrico Calloni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Einstein Telescope (ET) è la nuova grande infrastruttura di ricerca europea per lo studio delle onde gravitazionali nella prossima decade. ET sarà un osservatorio di terza generazione all’avanguardia nella ricerca sia in Fisica che in Astronomia e permetterà di osservare l’intero Universo tramite il “nuovo messaggero”, le onde gravitazionali, che, grazie ai rivelatori Virgo (Pisa), e LIGO (USA) hanno rivoluzionato il panorama scientifico aprendo l’era dell’”Astronomia multi-messaggera”.
Bando: Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Codice identificativo: IR0000004
CUP:I53C21000420006
ICSC
Responsabile scientifico per la Sezione di Napoli
Gianpaolo Carlino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile scientifico per la Sezione di Napoli
Umberto Gambardella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The domain of Applied Superconductivity, with the mission to support basic research and application for improving the sustainability of large infrastructures for fundamental science, like accelerators for Particle Physics, with low consumption magnets and a green powerful transmission line. The last one, a superconducting line, will directly impact the green energy sector since it is a unique test bed for transport of large DC current at zero dissipation, a key element of an intelligent electrical network based on renewable energy. The LASA (Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata) in Segrate (Milan), managed by the INFN in a site of the University of Milan, is the hub of the IRIS infrastructure that will comprise top class facilities for serving a vast community from Italy, from Europe, and outside, both of Academia and Industry. IRIS will feature six territorial poles specialized in critical domains of Applied Superconductivity, working in full synergy: 1) Milano LASA (INFN and University of Milan), with a new advanced laboratory for superconducting magnet construction and technology development; 2) Genova (INFN and University of Genova and CNR-SPIN), with a new Laboratory for Superconducting Material and Cable; 3) Frascati (the INFN National laboratory LNF), with new Laboratory for Magnetic Measurements ;4) Napoli (University Federico II and CNR-SPIN) with a Laboratory of innovative Diagnostics and Instrumentation for Superconducting Devices; 5) Salento University, hosting a new magnetic facility for fundamental magnetic properties, favoring the unification of the Italian community working on superconducting and magnetism 6) Salerno (INFN, University of Salerno, CNR-SPIN) hosting a new facility for Superconducting Magnets and Superconductors tests and a unique Large Current Superconducting Line test stand.
Bando: Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Codice identificativo: IR0000003
CUP:I43C21000230006
- Sito web nazionale
- Polo di Salerno
- Al via il progetto IRIS per la superconduttività ad alte temperature
KM3NeT4RR
Responsabile scientifico per la Sezione di Napoli
Pasquale Migliozzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando: Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Codice identificativo: IR0000002
CUP:I57G21000040001
TeRABIT
Responsabile scientifico per la Sezione di Napoli
Gianpaolo Carlino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando: Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Codice identificativo: IR0000022
CUP: ---