il 18 Febbraio 2025, si è svolta la giornata inaugurale di formazione delle Master Classes 2025, alla quale hanno partecipato 200 studenti, che hanno seguito seminari di Fisica Moderna (Prof. Francesco Cirotto), Fisica dei Raggi Cosmici (Prof. Laura Valore), Acceleratori e Rivelatori (Prof. Massimo Della Pietra), Particelle Elementari e Interazioni Fondamentali (Prof. Francesco Conventi). Gli studenti hanno potuto osservare da vicino i raggi cosmici grazie alla realtà virtuale/CTA (Dott. Riccardo del Burgo, Dott. Antonio Iuliano e Dr. Daniele Ambrosino) e giocare con le leggi della fisica (Dott.ssa Lucrezia Borriello e Sig. Antonio Crispino).
La sezione INFN di Napoli ha organizzato tanti appuntamenti per gli studenti delle Scuole secondarie superiori, a cura della Prof. Roberta Colalillo, del Prof. Francesco Cirotto e della Prof. Camilla Di Donato: Ricercatore per un giorno all'Esperimento ATLAS @CERN 26/02/205; Ricercatore per un giorno all'Osservatorio Pierre Auger 06/03/2025; Ricercatore per un giorno all'Esperimento BELLE II@SuperKEKB 19/03/2025.
Le Master Classes di Fisica presso la sezione INFN di Napoli proseguono con le giornate dedicate all’analisi dei dati. Il 26 Febbraio, presso il Dipartimento di Fisica Ettore Pancini, circa 70 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie superiori sono stati ricercatori per un giorno. Sotto la guida del Prof. Francesco Cirotto e del Dott. Antonio D’Avanzo, con la collaborazione della Dott.ssa Lucrezia Borriello, del Dott. Simone Perna, del Dott. Vincenzo Del Piano e della Prof. Camilla Di Donato, gli studenti hanno analizzato un campione di dati raccolti dall’esperimento ATLAS, per trovare il Bosone di Higgs, come in un vero esperimento. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, in videoconferenza con il CERN di Ginevra, insieme con altri giovani partecipanti alle masterclass di tutto il mondo, le studentesse e gli studenti napoletani hanno presentato e discusso i risultati emersi.