lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

In occasione dell'European Radon Day, che cade nel giorno del compleanno di Marie Curie, tutte le scuole partecipanti a RadioLab si incontrano per visitare e fare misure di radioattività nei laboratori di ricerca.
radon day 2022

salerno thor sis100

Lunedì 5 settembre si è tenuta presso l’Università di Salerno una riunione dei vertici istituzionali che partecipano al programma SIS100 di FAIR/GSI con l’occasione di celebrare l’avvio della facility di test dei QDM del SIS100.

lab2go napoli evento finale 2022

Il 3 Giugno 2022 si è tenuta la manifestazione finale del progetto Lab2GO per la sezione di Napoli presso la sala Azzurra del Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo. Hanno partecipato 3 scuole di Napoli in presenza con i rispettivi docenti ed una rappresentanza della scuola di Potenza per un totale di circa 120 studenti che hanno riportato il proprio lavoro in una sessione seminariale.

presensePrende il via l'esecuzione dell'appalto innovativo per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo "Applicazioni innovative di Realtà virtuale e Aumentata per persone con una condizione dello spettro autistico (Asc)", promosso da Agenzia per l'Italia digitale (Agid) e ministero dell'Università e della Ricerca (Mur).

Capofila del progetto PreSense è CAPWARE lab srl, centro di sviluppo e progettazione tecnologico che realizzerà la piattaforma informatica con la supervisione del dott. Mario Capasso e la collaborazione, per la sensoristica e robotica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il board scientifico è coordinato e diretto dal fisico Michelangelo Ambrosio, già Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con la dott.ssa Carla Aramo di INFN e la dott.ssa Gianfranca Auricchio per l’A.O.U. Federico II di Napoli;

Valerio Ricciardi INFN

Il dott. Valerio Ricciardi, assegnista di ricerca della Sezione INFN di Napoli presso il Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni diretto dal Prof. Lorenzo Manti, ha ricevuto lo Young Investigator Award 2022 dalla Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni (SIRR), che premia giovani ricercatori distintisi nell’ambito dello studio sugli effetti biologici delle radiazioni in ambito biomedico. Il suo è stato uno dei cinque lavori premiati e gli permetterà di presentare le sue ricerche presso il 47° meeting annuale della European Radiation Research Society (ERRS), che si svolgerà quest’anno a Catania dal prossimo 21 settembre (http://www.sirr2.it/errs2022/).

preparation deployment ARCA DU 16

Si è conclusa con pieno successo il 14 giugno la complessa operazione marina effettuata dalla Collaborazione scientifica KM3NeT al sito abissale al largo di Capo Passero, in Sicilia, per ampliare l'apparato ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss).

Il gruppo KM3NeT dell’INFN sezione di Napoli, guidato da Pasquale Migliozzi, in collaborazione con l’Università della Campania “L. Vanvitelli” e l’Universita degli Studi di Napoli “Federico II” ha contributo al successo di questa campagna marina con il 25% dei Digital Optical Module, il 10% dei Base Module e il 45% delle Detection Unit integrati presso il laboratorio CAPACITY e installati sull’infrastruttura sottomarina. Questo risultato è stato possibile solo grazie allo straordinario contributo dei servizi della Sezione INFN di Napoli, in particolare di quelli dell’Officina Meccanica e della Progettazione Meccanica, e delle persone coinvolte nelle attività di integrazione.

lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo