Il premio "Gilberto Bernardini” di Operosità Scientifica destinato a giovani laureati dopo il Maggio 2013 è stato assegnato a Ciro Riccio per la sua attività scientifica svolta a Napoli dalla Laurea magistrale in poi.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
Il premio "Gilberto Bernardini” di Operosità Scientifica destinato a giovani laureati dopo il Maggio 2013 è stato assegnato a Ciro Riccio per la sua attività scientifica svolta a Napoli dalla Laurea magistrale in poi.
La dottoressa Valeria Sequino, assegnista della Federico II e associata alla Sezione INFN di Napoli, è stata invitata da Nature a scrivere l'articolo di accompagnamento al lavoro "Quantum correlations between light and the kilogram-mass mirrors of LIGO".
Sono state bandite due borse di studio su profili da tecnico elettronico e tecnico meccanico per l'esperimento Km3NeT.
Giovanni Mettivier, Professore Associato di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università di Napoli Federico II e Coordinatore delle attività di ricerca tecnologica ed interdisciplinare presso la Sezione INFN di Napoli, è stato nominato dall’EFOMP (European Federation of Organizations for Medical Physics) e dalla AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) quale Managing Editor della rivista Physica Medica - European Journal of Medical Physics.
The EU-funded Horizon 2020 programme has two main strategic objectives: to strengthen the scientific and technological base of European industry and to encourage its international competitiveness, while promoting research that supports EU policies.
Chiara Feoli, titolare di una borsa di studio INFN su tematiche radiobiologiche, ha vinto lo Young Investigator Award annualmente conferito a giovani ricercatori nell'ambito dello studio degli effetti biologici e applicazioni cliniche delle radiazioni ionizzanti dalla European Radiation Research Society in occasione delle sue conferenze.
Virgo e LIGO hanno annunciato l’osservazione di un oggetto compatto di circa 2,6 masse solari, che si colloca in un intervallo di massa tra la stella di neutroni più pesante e il buco nero più leggero mai osservati. Circa 800 milioni di anni fa, questo oggetto si è fuso con un buco nero di 23 masse solari emettendo una intensa onda gravitazionale. Per la sua insolita massa e poiché l'osservazione del solo segnale gravitazionale, giunto sulla Terra nell’agosto 2019, non ci consente di distinguere se l'oggetto compatto è un buco nero o una stella di neutroni, la sua natura precisa rimane quindi un mistero.
Piani operativi:
06-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
07-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
08-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
09-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
09-06-2022 09:00AM - 01:00PM |
10-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
11-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
11-06-2022 09:00AM - 08:00PM |
12-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
12-06-2022 09:00AM - 08:00PM |
Piani operativi:
06-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
07-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
08-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
09-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
09-06-2022 09:00AM - 01:00PM |
10-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
11-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
11-06-2022 09:00AM - 08:00PM |
12-06-2022 08:00AM - 06:00PM |
12-06-2022 09:00AM - 08:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.