Sono state bandite due borse di studio su profili da tecnico elettronico e tecnico meccanico per l'esperimento Km3NeT.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
Sono state bandite due borse di studio su profili da tecnico elettronico e tecnico meccanico per l'esperimento Km3NeT.
The EU-funded Horizon 2020 programme has two main strategic objectives: to strengthen the scientific and technological base of European industry and to encourage its international competitiveness, while promoting research that supports EU policies.
Gli scienziati del consorzio Cherenkov Telescope Array (CTA) hanno annunciato alla comunità scientifica la rivelazione del segnale della Nebulosa del Granchio con il prototipo del telescopio Schwarzschild-Couder (pSCT) che utilizza soluzioni tecnologiche innovative sviluppate in Italia.
Virgo e LIGO hanno annunciato l’osservazione di un oggetto compatto di circa 2,6 masse solari, che si colloca in un intervallo di massa tra la stella di neutroni più pesante e il buco nero più leggero mai osservati. Circa 800 milioni di anni fa, questo oggetto si è fuso con un buco nero di 23 masse solari emettendo una intensa onda gravitazionale. Per la sua insolita massa e poiché l'osservazione del solo segnale gravitazionale, giunto sulla Terra nell’agosto 2019, non ci consente di distinguere se l'oggetto compatto è un buco nero o una stella di neutroni, la sua natura precisa rimane quindi un mistero.
Nel contesto della pandemia COVID-19 che ha colpito il nostro Paese, un gruppo di fisici dell’Università Federico II di Napoli, normalmente impegnati nella ricerca della materia oscura con l’esperimento DarkSide, ha aderito al progetto MVM (Milano Ventilatore Meccanico), convogliandovi le proprie energie fisiche e mentali durante tutto il periodo di lockdown.
XENON1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura, operativo dal 2016 al 2018 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha presentato oggi, 17 giugno, nel corso di un seminario online dai LNGS, l’analisi dei suoi ultimi dati, mostrando un inatteso eccesso di eventi.
Mariafelicia De Laurentis, professore di Astronomia e Astrofisica dell’Università di Napoli Federico II e ricercatore all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stata nominata membro del Consiglio Scientifico dell’Event Horizon Telescope (EHT), la collaborazione internazionale che conduce l’esperimento che un anno fa ha realizzato la famosissima prima immagine di un buco nero.
Piani operativi:
08-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
09-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
10-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
11-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
12-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
13-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
14-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
15-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
16-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
16-06-2023 09:00AM - 06:00PM |
Piani operativi:
08-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
09-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
10-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
11-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
12-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
13-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
14-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
15-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
16-06-2023 09:00AM - 07:00PM |
16-06-2023 09:00AM - 06:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.