lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un Ente Pubblico governativo che si occupa di Ricerca, fondato nel 1951. È una delle eccellenze più prestigiose ed importanti italiane con compiti istituzionali quali: condurre, finanziare, coordinare la ricerca fondamentale nei campi della fisica nucleare, subnucleare ed astroparticellare.

poster announcement 2025

il 18 Febbraio 2025, si è svolta la giornata inaugurale di formazione delle Master Classes 2025, alla quale hanno partecipato 200 studenti, che hanno seguito seminari di Fisica Moderna (Prof. Francesco Cirotto), Fisica dei Raggi Cosmici (Prof. Laura Valore), Acceleratori e Rivelatori (Prof. Massimo Della Pietra), Particelle Elementari e Interazioni Fondamentali (Prof. Francesco Conventi). Gli studenti hanno potuto osservare da vicino i raggi cosmici grazie alla realtà virtuale/CTA (Dott. Riccardo del Burgo, Dott. Antonio Iuliano e Dr. Daniele Ambrosino) e giocare con le leggi della fisica (Dott.ssa Lucrezia Borriello e Sig. Antonio Crispino).   

caserta km3net 13 02 2025nature cover page km3net

 

Il grande telescopio sottomarino che studia l’universo dagli abissi del Mar Mediterraneo ha misurato il segnale prodotto da un neutrino cosmico dell’energia record di circa 220 PeV. Il risultato è pubblicato su Nature ed è presentato dalla Collaborazione scientifica KM3NeT nel corso di un evento congiunto in diretta da Roma-Parigi-Amsterdam.

Il risultato è pubblicato su Nature ed è presentato dalla Collaborazione scientifica KM3NeT nel corso di un evento congiunto in diretta da Roma-Parigi-Amsterdam. L'evento è stato seguito in diretta in un evento aperto al pubblico ed alla stampa organizzato presso la Reggia di Caserta in cui la comunità della Sezione INFN di Napoli ha illustrato il risultato scientifico ed ha presentato il contributo campano ai presenti.

Il rivelatore, infatti, vede un importante contributo della Sezione INFN di Napoli che partecipa alla collaborazione con i gruppi di Caserta, Napoli e Salerno, in collaborazione con l'Università della Campania Vanvitelli, l'Unversità degli Studi di Napoli Federico II e L'Università degli studi Salerno.

Il rivelatore ARCA, che ha rivelato il neutrino più energetico mai osservato, si trova a largo di Portopalo di Capopassero, e più della metà dei rivelatori installati sono stati costruiti presso i laboratori CAPACITY che si trovano a San Nicola La Strada (CE) nei locali ospitati dall'Università Vanvitelli. Inoltre, il gruppo ha dato un importante contributo all'analisi del segnale proveniente dal neutrino rivelato ed alla sua interpretazione alla luce delle possibili ipotesi di origine cosmica.

La realizzazione dei laboratori e dei rivelatori che hanno osservato il nuovo segnale è stata possibile anche grazie ai finanziamenti del PON PACK e del progetto PNRR KM3NeT4RR con un finanziamento di circa 25 milioni di euro. Il completamento di questi progetti è stato possibile grazie al grande impegno dei servizi tecnici e dell'amministrazione della Sezione INFN di Napoli.

La violenza sulle donne è un'emergenza globale che incide profondamente sulla vita di milioni di persone ogni anno. Questo fenomeno, che attraversa ogni confine geografico, culturale ed economico, si manifesta attraverso abusi fisici, psicologici, sessuali ed economici. È fondamentale prendere posizione contro questa ingiustizia per proteggere i diritti, la dignità e l'integrità di tutte le donne. Noi ci impegniamo a sensibilizzare e a promuovere azioni concrete per combattere e prevenire ogni forma di violenza di genere. Unisciti a noi per fare la differenza.

panchina rossa 2024

LOcandinaIaia

L’osservazione delle stelle e del Sole e dialogo sulle leggi che governano l’Universo - Martedì 11 febbraio 2025Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Istituita il 22 dicembre 2015 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/70/212[2], la giornata riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia[1] e la necessità di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione critica sui pregiudizi e gli stereotipi di genere nel mondo scientifico attraverso azioni specifiche.

Un significativo e persistente divario di genere caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle cosiddette discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Nonostante tale divario sia più o meno rilevante a seconda dei diversi contesti nazionali, e in molti casi la partecipazione femminile all’educazione universitaria sia aumentata, questa tendenza è generalmente riscontrabile in tutto il contesto globale.

locandina Iaia

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del concorso organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, nell’ambito di GENERA – Gender Equality Network in the Europea Research Area.

Il concorso è rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado e richiede loro, lasciando massima libertà di espressione, di elaborare un video inedito della durata massima di 5 minuti su uno dei seguenti temi: “Donne e scienza, tra stereotipi e pregiudizi” oppure “Scienziate che cambiano il mondo” per le classi del biennio; “Pregiudizi di genere nell’innovazione” o “Genere, scienza e media” per quelle del triennio.

Per iscriversi al concorso sarà necessario compilare il form online entro il 31 gennaio 2025. Tutte le informazioni sono disponibili al sito https://genera.sites.lngs.infn.it/.

Amaldi

Venerdi 13 Dicembre alle ore 11:00 presso l'Aula Caianiello del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’, nell’ambito delle iniziative culturali dell’Associazione“All’Ombra del Cervo di Rodi”, si terrà la proiezione del documentario "La SceltaEdoardo Amaldi e la Scienza senza confini". Dagli anni in via Panisperna alle Onde gravitazionali. Dal dramma della Seconda guerra mondiale alla nascita del CERN e dell’ESA: la storia, la visione, l’europeismo, i contributi alla ricerca scientifica di uno dei maggiori fisici italiani.

Eventi

02-04-2025 04:00PM - 05:00PM
03-04-2025
04-04-2025
07-04-2025
08-04-2025
09-04-2025
09-04-2025 04:00PM - 05:00PM
10-04-2025 10:30AM - 12:30PM
14-04-2025 09:00AM - 01:00PM
15-04-2025

Eventi

02-04-2025 04:00PM - 05:00PM
03-04-2025
04-04-2025
07-04-2025
08-04-2025
09-04-2025
09-04-2025 04:00PM - 05:00PM
10-04-2025 10:30AM - 12:30PM
14-04-2025 09:00AM - 01:00PM
15-04-2025
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo