lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

giannotti cern Fabiola Gianotti è stata riconfermata Direttore Generale del CERN per il quinquennio 2021-2025. Per il laboratorio più importante al mondo nel campo della fisica delle particelle è la prima volta che il Direttore Generale uscente viene riconfermato per un secondo mandato.

Tags:

icd2019 ocra

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui dopodomani, il 6 novembre, in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 100 studenti degli istituti superiori Silvestri di Portici, Alberti e Livatino di Napoli e Nobel di Torre del Greco, durante l’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Napoli grazie al supporto dei ricercatori della Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

ocra asimmetrieLa rivista Asimmetrie ha pubblicato un articolo sul progetto OCRA, Outreach Cosmic Ray Activities, di cui Carla Aramo, ricercatrice della sezione di Napoli dell’INFN, è una delle responsabili nazionali insime a Sabine Hemmer, della sezione di Padova.

Tags: , ,

etram approvazione r4i

Lo scopo del progetto eTRAM è quello di sviluppare un dispositivo, basato sul brevetto TRAM (di proprietà dell’INFN e inventato da Pasquale Migliozzi e Carlos Maximiliano Mollo), che possa generare sequenze di numeri casuali da utilizzare nel campo della sicurezza informatica, dei videogiochi, delle trasmissioni criptate, della sicurezza nelle transazioni bancarie, nelle simulazioni di fisica e in qualunque altro ambito in cui siano necessarie sequenze di numeri veramente casuali.

Eventi

03-04-2023
04-04-2023
11-04-2023 09:00AM - 01:30PM
17-04-2023
17-04-2023
18-04-2023
18-04-2023
20-04-2023
21-04-2023
24-04-2023 08:30AM - 05:00PM

Eventi

03-04-2023
04-04-2023
11-04-2023 09:00AM - 01:30PM
17-04-2023
17-04-2023
18-04-2023
18-04-2023
20-04-2023
21-04-2023
24-04-2023 08:30AM - 05:00PM
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo