Il Dottor Ciro Riccio, associato presso la Sezione INFN di Napoli, ha vinto il premio della Accademia Ercolanese per la miglior tesi di dottorato della Federico II dal 30° ciclo in poi.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
Il Dottor Ciro Riccio, associato presso la Sezione INFN di Napoli, ha vinto il premio della Accademia Ercolanese per la miglior tesi di dottorato della Federico II dal 30° ciclo in poi.
Pierluigi Casolaro, responsabile del progetto INFN "Optorad" sullo sviluppo di nuove tecniche di dosimetria, ha vinto la terza edizione del premio dell'associazione IEEE Nuclear and Plasma Science Society dedicato a Emilio Gatti e Franco Manfredi per la miglior tesi di dottorato sul tema della "Radiation Instrumentation.
Nell'ambito dell'evento Futuro Remoto 2019, L'INFN ha organizzato lo spettacolo L'Universo in una scatola, un racconto in musica fuori e dentro il palco, il cui narratore è Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare. L'evento sarà condotto da David Riondino, attore e scrittore, e accompagnato dalle incursioni musicali de La Banda dell’Uku e dai reading di Maria Giulia Scarcella.
Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, il Dipartimento di Fisica “E. Pancini” dell’Università di Napoli Federico II e l’INFN Sezione di Napoli organizzano un ciclo di seminari divulgativi dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei corsi universitari in Fisica. Le tematiche affrontate spazieranno dalle più antiche teorie della Fisica classica a quelle, senza dubbio più affascinanti, della Fisica moderna.
In occasione delle giornate di Studio sul Piano Triennale INFN, quattro dipendenti della Sezione di Napoli sono stati premiati in qualità di dipendenti senior: Maria Arienzo, Fausta Candoglioti, Sabato Cozzolino e Paolo Lo Re.
Piani operativi:
03-04-2023 |
04-04-2023 |
11-04-2023 09:00AM - 01:30PM |
17-04-2023 |
17-04-2023 |
18-04-2023 |
18-04-2023 |
20-04-2023 |
21-04-2023 |
24-04-2023 08:30AM - 05:00PM |
Piani operativi:
03-04-2023 |
04-04-2023 |
11-04-2023 09:00AM - 01:30PM |
17-04-2023 |
17-04-2023 |
18-04-2023 |
18-04-2023 |
20-04-2023 |
21-04-2023 |
24-04-2023 08:30AM - 05:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.