Il 16 dicembre p.v. si terrà in aula Caianiello (h. 14:30-17:30) il III Incontro del Ciclo di seminari sulla violenza contro le donne, dal titolo
“Storie di resistenza alle disuguaglianze di genere”.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
Il 16 dicembre p.v. si terrà in aula Caianiello (h. 14:30-17:30) il III Incontro del Ciclo di seminari sulla violenza contro le donne, dal titolo
“Storie di resistenza alle disuguaglianze di genere”.
Tra le molte iniziative a cui partecipa l'INFN di Napoli a Futuro Remoto, ci sono gli interventi al caffè scientifico.
Si terrà quest'anno in Repubblica Ceca TOP2016, il 9° workhsop internazionale sulla fisica del quark top, sal 19 al 23 settembre, campo in cui la Sezione di Napoli conduce attività sia teoriche che sperimentali. Uno dei due coordinatori comitato scientifico internazionale quest'anno è Luca Lista, dell'INFN Napoli. La scorsa edizione dell'evento si era tenuta ad Ischia nel 2015.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2016, il 30 settembre alle ore 17:00 è prevista l'inaugurazione di un totem multimediale nei locali della Stazione Toledo della Metropolitana di Napoli. Essa sarà preceduta da una cerimonia presso il Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli Federico II, via Mezzocannone 8, con inizio alle ore 14:30.
Si terrà a Cefalù dal 12 al 18 settembr la XXII edizione della conferenza della SIGRAV, Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione che studia i vari aspetti di gravitazione classica, quantistica e astrofisica relativistica. Tra gli organizzatori Salvatore Capozziello, di Napoli. L'evento vede una notevole partecipazione di ricercatori napoletani dell'INFN che sono attivi sull'argomento, sia per attività teoriche che sperimentali.
Futuro Remoto è la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest'anno al suo 30° appuntamento.
All'associazione PONYS - Physics and Optics Naples Young Students è stato conferito il premio della EPS - European Physical Society "Young Minds Best Activities Award 2016" sponsorizzato dalla rivista scientifica EPL - Europhysics Letters. Al premio hanno concorso 36 sezioni europee Young Minds, e la sezione di Napoli si è distinta come al migliore «per le attività svolte nel campo della divulgazione, dello sviluppo professionale e del networking».
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.