la Sezione di Napoli dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università di Napoli “Federico II”, in collaborazione con la Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana (LNI), hanno organizzato per il 2016 l’iniziativa di divulgazione scientifica “Fisica a tra le onde” rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Nell’anno della scoperta delle Onde Gravitazionali e nel centenario della teoria della relatività generale, l’attività velica si trasforma in un laboratorio particolarmente adatto ai ragazzi delle scuole, per scoprire la fisica che si nasconde dietro una divertente uscita in barca a vela: dal principio di Archimede che garantisce il galleggiamento della barca, al meccanismo di propulsione basato sulle forze esercitate dall’acqua e dal vento, alle proprietà delle onde, da quelle del mare a quelle elettromagnetiche e gravitazionali, alla necessità di correggere le misure del sistema globale di posizionamento (GPS) usando la teoria della relatività di Einstein.
L’attività didattica è organizzata in più fasi. In un primo momento un docente dell’INFN o del Dipartimento di Fisica ha visitato ciascuno dei sei istituti scolastici coinvolti nel progetto per distribuire ai ragazzi materiale didattico e tenere un seminario sulle attività di ricerca nella fisica di cui si occupano l’INFN e l’Università. Dopo il seminario, i ragazzi affrontano un quiz a risposte multiple, con domande tratte del materiale didattico distribuito (in particolare da articoli selezionati in Asimmetrie, la rivista istituzionale dell’INFN).
In base ai risultati del test, per ciascun istituto sono selezionati i ragazzi (circa 20 per ogni scuola) che potranno prendere parte alla seconda fase con un incontro presso la Lega Navale di Napoli con seminari, attività didattiche sul molo (carteggio, uso del sestante etc.) ed uscita in barca a vela con un fisico al seguito per poter comprendere, divertendosi, i principi fisici che permettono ad una barca a vela di navigare.
Gli incontri si svolgono appunto, presso la Lega Navale di Napoli durante l’orario scolastico (dalle 8:30 alle 13:30) nei giorni 5, 12 e 20 maggio 2016 e coinvolgono circa 120 studenti di scuole superiori di Napoli e provincia con il supporto di diverse barche a vela messe a disposizione dai soci della Lega Navale.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.