Presso il Rifugio del CAI Zamboni-Zappa di Macugnana la prima edizione della RADIOLAB Summer School - “ritiro scientifico” ai piedi della parete Est del Monte Rosa.
Leggi di più al link http://www.macugnaga-monterosa.it/632,News.html,News.html
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
Presso il Rifugio del CAI Zamboni-Zappa di Macugnana la prima edizione della RADIOLAB Summer School - “ritiro scientifico” ai piedi della parete Est del Monte Rosa.
Leggi di più al link http://www.macugnaga-monterosa.it/632,News.html,News.html
Il XXXIII Congresso della Societa' Italiana di Relativita' Generale e Fisica della Gravitazione si svolgera' dal 9 al 15 Settembre 2018 a S. Margherita di Pula (Cagliari).
Alle 8:51 ore italiana del 2 febbraio si è levato in volo dallo Jiuquan Satellite Launch Center, la base di lancio della Repubblica Popolare Cinese ai margini del deserto del Gobi, a bordo di un razzo Lunga Marcia 2D ed è entrato regolarmente in orbita una decina di minuti più tardi. Nome in codice CSES-1 (China Seismo-Electromagnetic Satellite), poi ribattezzato Zhangheng 1, per i prossimi cinque anni terrà d’occhio il campo elettromagnetico, il plasma ionosferico e le particelle di alta energia in cerca di possibili correlazioni con i terremoti.
Il 20 settembre comincerà a Maratea la European School of High-Energy Physics che porterà in Italia di nuovo la prestigiosa scuola organizzata dal CERN e da JINR ventiquattro anni dopo l'edizione che si tenne a Sorrento. L'edizione 2018 è organizzataa in collaborazione con l'INFN, in particolare con la Sezione di Napoli, con l'Università della Basilicata ed il Dipartimento di Fisica Ettore Pancini dell'Università di Napoli Federico II.
La Sezione di Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica "E. Pancini" e gli Istituti SPIN e ISASI del CNR partecipa all’International Cosmic Day 2018 (ICD), nell'ambito delle attività della terza edizione di A scuola di astroparticelle: “Dalle astroparticelle alle nanotecnologie..a scuola di Fisica Moderna”.
Lo scorso 22 maggio, in apertura della riunione del Consiglio Nazionale ANPRI, si è tenuta presso la sede centrale del CNR la cerimonia di consegna del Premio “Vincenza Celluprica”, intitolato alla compianta collega che con dedizione, impegno e competenza ha per lungo tempo e proficuamente contribuito alla vita ed alle battaglie dell’ANPRI.
Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre al centro congressi di S. Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterraneal Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un’arena per presentare e promuovere proposte concrete.
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.