The EU-funded Horizon 2020 programme has two main strategic objectives: to strengthen the scientific and technological base of European industry and to encourage its international competitiveness, while promoting research that supports EU policies.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
The EU-funded Horizon 2020 programme has two main strategic objectives: to strengthen the scientific and technological base of European industry and to encourage its international competitiveness, while promoting research that supports EU policies.
Policeta-San Rufo (Salerno)
dal 31 Luglio al 6 Agosto 2017
Il Workshop e' dedicato a discutere nuovi sviluppi nel campo della quantum information geometry e del quantum computing.
Lunedi 15 maggio 2017 alle ore 11 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, Piazza Municipio, è stato firmato il 'Protocollo d’intesa per lo sviluppo di azioni di collaborazione volte a favorire la disseminazione di conoscenze scientifiche', tra il Comune di Napoli e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Napoli.
Piazza del Plebiscito, Napoli
dal 25 al 28 MAGGIO 2017 · dalle ore 10.00 alle ore 22.00
INGRESSO LIBERO
Tensions in Flavour measurements: a path toward physics beyond the standard model
Dal 22 al 24 maggio prossimi, presso il Centro Congressi dell'Università di Napoli Federico II, si terrà il XII workshop della serie: Meeting on B physics, organizzato congiuntamente da fisici teorici e sperimentali italiani e francesi.
Questa Conferenza è la 12a di una serie di incontri sulle problematiche di attualità in fisica della struttura nucleare cominciata nel 1986 su iniziativa di Aldo Covello. Lo scopo della Conferenza è di puntare l'attenzione sul progresso ottenuto negli ultimi anni sia dal punto di vista degli sviluppi teorici, che di quelli sperimentali, così come nel ruolo che lo studio dei problemi di struttura nucleare può giocare nel contesto della fisica fondamentale.
15-18 October 2017, Napoli, Italy
Developers and users of Monte Carlo techniques applied to Medicine in the clinic, industry and academy, are invited to participate to MCMA2017 for presenting, discussing and exchanging information on the scientific and technical innovations in application areas including medical radiation sources, radiation therapy treatment planning in conventional and in particle therapy, brachytherapy, radiation dosimetry, radiation shielding, radiation imaging and nuclear medicine, radiobiology, and their connection with technology of inverse optimization, deformable image registration, machine learning techniques, parallel and GPU computing, etc.
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
07-05-2025 |
07-05-2025 04:00PM - 05:00PM |
08-05-2025 |
09-05-2025 |
12-05-2025 |
13-05-2025 |
14-05-2025 |
19-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
20-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
21-05-2025 08:00AM - 04:00PM |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.