Fondi Esterni

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

PRIN

Progetti di Rilevante Interesse Nazionale

 2017SYRTCN

Characterization of the Sos-Enattos mine in Sardinia as the site for Einstein Telescope GW observatory

einstein telescope

L’Einstein Telescope (ET) è il progetto per la costruzione di un’antenna per onde gravitazionali di terza generazione che, per raggiungere l’elevatissima sensibilità richiesta, prevede l’utilizzo di tecnologie criogeniche, lunghezze dei bracci di almeno 10 km e funzionamento in un sito underground a bassissimo rumore sismico e antropico. Studi preliminari hanno indicato nella miniera di Sos-Enattos in Sardegna uno dei migliori siti in Europa per ET. La sua candidatura richiede studi dettagliati e misure che costituiscono l’obiettivo del progetto PRIN.

Principal Investigator: Eugenio Coccia, GSSI
Responsabile nazionale INFN: Luciano Di Fiore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partner

  • Gran Sasso Science Institute
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Finanziamento

  • € 237.516,00, 36 mesi

 

PRIN 2015P5SBHT_002

(Chiuso lug. 2020) 

Search for the Fundamental Laws and Constituents

The discovery of a light, weakly interacting Higgs particle is the crowning achievement of the Standard Model which completes a long series of tremendous successes. In spite of this, however, most of the fundamental questions about the constituents and the forces of Nature, and about the structure and composition of our Universe, remain unanswered. We mention here: the origin of the Higgs sector responsible for electroweak symmetry breaking (EWSB) and the generation of the masses of the fundamental particles; the origin and properties of flavor; the extreme weakness of gravity compared to the other forces in Nature and its quantization; matter antimatter asymmetry; inflation; the origin of dark matter (DM) and dark energy in the Universe. Each of these questions represents by itself a strong theoretical reason to go beyond the SM and it is conceivable that many of them have a common explanation.

Principal Investigator: Martinelli Guido, Roma Sapienza
Responsabile INFN: D’Ambrosio Giancarlo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partner

  • Università degli Studi di Roma Sapienza
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Roma Tre
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Scuola Normale Superiore di Pisa

Finanziamento

  • € 86.000,00, 36 mesi

 

 

 

 

 

Fondi Esterni

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo