Benvenuti alla Masterclass di Napoli - 2023
Scopri il mondo di quark e leptoni usando dei veri dati!
- Quali sono i costituenti elementari della materia?
- Come li identifichiamo?
- Quali forze li tengono insieme?
- Come funzionano queste forze?
- Quanti dei misteri della natura abbiamo svelato finora?
Ogni anno circa 10000 studenti delle scuole superiori di 42 paesi si recano presso uno dei circa 200 istituti di ricerca ed università per scoprire i misteri della fisica delle particelle elementari. Gli studenti sono accolti da giovani ricercatori che li accompagnano in un viaggio alla frontiera della conoscenza della materia e delle forze. Dei seminari introduttivi mettono gli studenti in grado di analizzare, nei nostri laboratori, dati raccolti al CERN di Ginevra con gli acceleratori più potenti del mondo: comincia una caccia a simmetrie nascoste tra i costituenti ultimi della materia.
Nelle passate undici edizioni circa 1500 studenti di scuole superiori della provincia di Napoli hanno participato all'evento organizzato dalla Sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II.
La scheda di registrazione è in allegato alla fine della pagina web.
Se non puoi partecipare, vuoi provarci anche tu da solo? Puoi farlo QUI!!
Ulteriori informazioni sull'evento sono sul sito europeo delle masterclass in fisica delle particelle elementari.
PROGRAMMA 2023
6 febbraio 2023
POMERIGGIO (Aula Azzurra dei Centri Comuni del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo)
15:30 – 15:40 Benvenuto e saluto– Prof. Luca Lista (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" e Dir. INFN sez. Napoli)
15:40 – 16:40 Introduzione alla Fisica Moderna – Prof. Giovanni De Lellis (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
17:00 – 18:00 Introduzione alla relatività Ristretta - da definire
8 febbraio 2023
POMERIGGIO (Aula Azzurra dei Centri Comuni del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo)
15:30 – 16:40 Particelle elementari ed interazioni fondamentali – Prof. Francesco Conventi (Università Parthenope)
17:00 – 18:00 Acceleratori e rivelatori di particelle– Dott. Francesco Perfetto (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
24 febbraio 2023 Seminari ed Esercitazione
MATTINA (Aula Caianello- Dipartimento di Fisica)
10:30 - 12:00 Introduzione, Facciamo un esperimento di Fisica delle Alte Energie – Prof.ssa Elvira Rossi (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
/dott. Francesco Cirotto (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
POMERIGGIO (Aula Informatica Giove - Dipartimento di Scienze Biologiche)
13:30 – 16:00 Esercitazioni al PC. Guida alle esercitazioni – Prof. Camilla Di Donato (Università Parthenope)
16:00 – 16:30 Discussione dei risultati con videoconferenza con il CERN
OPPURE
Marzo 2023 Seminari ed Esercitazione (data da definire)
MATTINA (Aula Caianello- Dipartimento di Fisica)
10:30 - 12:00 Introduzione, Facciamo un esperimento di Fisica delle Alte Energie – Prof.ssa Elvira Rossi (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini") / dott. Francesco Cirotto (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
POMERIGGIO (Aula Informatica Giove - Dipartimento di Scienze Biologiche)
13:30 – 16:00 Esercitazioni al PC. Guida alle esercitazioni – Prof. Paolo Massarotti (Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini")
16:00 – 16:30 Discussione dei risultati con videoconferenza con il CERN