lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

Event Horizon Telescope vince il Breakthrough Prize 2020

event horizon telescope prize 2020

La collaborazione Event Horizon Telescope ha vinto il prestigioso premio Breakthrough Prize 2020 per la prima immagine di un buco nero supermassivo acquisita attraverso una collaborazione di telescopo della dimensione della Terra.

Alla collaborazione partecipa Mariafelicia De Laurentis, docente dell'Università di Napoli Federico II ed associata con incarico di ricerca alla Sezione di Napoli dell'INFN.

Il premio di tre miloni di dollari sarà suddiviso in parti uguali tra i 347 scientziati che sono stati autori di uno dei sei articoli pubblicati dalla collaborazione il 10 aprile 2019.

La premiazione si terrà all'ottava cerimonia annuale dei Breakthrough Prize il 3 novembre al Centro di Ricerche della Nasa a Mountain View, California, e sarà trasmessa in diretta dal National Geographic.

lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo