lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

Approvazione del progetto di Trasferimento Tecnologico eTRAM

etram approvazione r4i

Lo scopo del progetto eTRAM è quello di sviluppare un dispositivo, basato sul brevetto TRAM (di proprietà dell’INFN e inventato da Pasquale Migliozzi e Carlos Maximiliano Mollo), che possa generare sequenze di numeri casuali da utilizzare nel campo della sicurezza informatica, dei videogiochi, delle trasmissioni criptate, della sicurezza nelle transazioni bancarie, nelle simulazioni di fisica e in qualunque altro ambito in cui siano necessarie sequenze di numeri veramente casuali.

L’oggetto che intendiamo realizzare, grazie al contributo attraverso la Call Research 4 Innovation, sarà una versione ingegnerizzata e pronta per la produzione di massa del prototipo di fattibilità che abbiamo già realizzato.

Nell’ambito della call R4I sono stati assegnati 30.000 euro che, in collaborazione con la ditta Zener srl di Pozzuoli, verranno impiegati per la realizzazione del primo prototipo ingegnerizzato.

lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo