Documentazione
Riferimenti Technapoli (Sportello APRE Campania)
- Giuseppe Rivieccio p.rivieccio@technapoli.it
- Matarese matarese@technapoli.it
Start Up
Documenti
Brevetti
La procedura operativa
Sotto determinate condizioni, la legge italiana attribuisce agli inventori dipendenti di Enti di Ricerca pubblici ed Università importanti diritti sulla brevettazione dei risultati della ricerca svolta. Nel pieno rispetto di tale contesto, INFN è tuttavia consapevole che il successo nell’opera di valorizzazione di un’invenzione non può prescindere da una stretta alleanza tra inventori e enti che hanno promosso la ricerca da cui scaturisce il risultato brevettabile, questo indipendentemente da chi per legge è designato come titolare. Pertanto, si richiede a chiunque abbia conseguito un risultato suscettibile di tutela brevettuale di sottomettere tale risultato, mediante invio dell’allegato modulo di comunicazione di invenzione, a una procedura di valutazione mirata a definirne:
- L'originalità
- I vantaggi tecnologici ed economici
- Il suo potenziale mercato
- La consistenza dei diritti degli inventori e dell’ente
- L’esistenza di eventuali diritti di terzi
A seguito di tale procedura, sarà definita la praticabilità della tutela mediante domanda di brevetto e saranno definiti, mediante la sottoscrizione di opportuni accordi, gli interessi degli inventori, di INFN e di eventuali terze parti sui diritti di sfruttamento.
Modelli e Normative
A chi rivolgersi
Spin Off
Spin Off
Creare un’impresa di successo a partire da risultati della ricerca è un traguardo ambizioso e affascinante. Per poterlo raggiungere occorre essere consapevoli che il processo per ottenerlo è complesso, comporta dei rischi e richiede, a supporto del personale INFN proponente, lo sforzo congiunto di molti attori con competenze economiche e manageriali adeguate. INFN offre quindi strumenti mirati a valutare la solidità imprenditoriale dei progetti di creazione di impresa e a regolare in modo equo i conflitti di interesse che ne derivano.
Documenti
Incubatori
Cosa sono?
Un ambiente protetto e attrezzato per accogliere iniziative imprenditoraliali, e supportare dalla fase di start-up allo sviluppo, compreso l'accompagnamento alla fuoriuscita.
Avere tutti i servizi necessari in un'unica sede, con un unico interlocutore - one-stop-shop - è per gli imprenditori un grande vantaggio. L'incubatore di impresa è:
- Un luogo in cui esercitare la propria attività a costi e con servizi di base competitivi;
- Consulenza specialisitica da parte di esperti tecnico-scientifici e di impresa;
- Strumenti finanziari di supporto agli investimenti, come gli incentivi offerti dal Lavoro Autonomo e Microimpresa e il Microcredito FSE.
Perchè?
Per consolidare la posizione degliincubatori a supporto della base produttiva nei settori strategici dell'economia campana, per poi stimolare gradulamente la nascita di imprese innovative.
Le strategie regionali, le competenze dei soggetti interessati, finanza e idea progettuale creano un ambiente protetto - un incubatore, appunto - fatto per accogliere le piccole e medie imprese locali e non.
I processi nati nell'incubatore avranno impatto positivo sull'economia locale; in termini di:
- Creazione d'impresa
- Occupazione diretta/indiretta
- Attrazione di investimenti
- Networking
- Riqualificazione urbana
Sviluppo Campania aderisce alla rete nazionale degli incubatori d'impresa gestiti da Invitalia, larete di incibatori più basta a livello europeo e alla rete regionale degli incubatori d'impresa Campania INHUB, per promuovere e stimolare la Ricerca d l'Innovazione nel tessuto regionale, facilitando la sinergia tra il mondo delle imprese e quello della ricerca a favore delle piccole e medie imprese.
Chi può accedere?
- Microimprese, anche in forma individuale
- PMI anche in forma individuale in fase di start-up
- imprese esistenti che intendono diversificare e ampliare l'attività produttiva
Come accedere
L'ammissione agli incubatori d'impresa è disciplinata da un regolamento e da un contratto.
Le imprese che vogliono insediarsi devono presentare:
- Domanda d'ammissione
- Bussiness plan
Incubatori in Campania
Marcianise (Caserta)
Salerno
Pozzuoli
tratto da Incubatore d'Impresa - Sviluppo Campania